Descrizione
SANIFICAZIONE TOTALE
Sistema professionale per i professionisti nel settore agro alimentare e industriale che desiderano sanificare perfettamente le superfici di lavorazione senza utilizzare prodotti chimici aggressivi. Costruito interamente in Italia e combina in un unico sistema un generatore di ossigeno puro in grado di alimentare un generatore d’ozono da 20 gr/h e un sistema ad alta pressione di acqua ozonizzata. Dispone inoltre di uno speciale sensore di rilevamento per monitorare, controllare e mantenere il grado di saturazione desiderato dell’ozono nell’ambiente.
Applicazioni nel settore alimentare: inquadramento normativo e applicazioni. Il trattamento con ozono è anche stato considerato da EFSA (2011) nell’ambito di un parere sulla decontaminazione delle carcasse di pollo potenzialmente contaminate con Campylobacter (EFSA, 2011). Il parere non ha evidenziato problematiche specifiche per l’ozono; in linea generale e in accordo con altri pareri, EFSA ha sottolineato come i trattamenti di decontaminazione vadano considerati complementari, e non sostitutivi, alle buone pratiche igieniche nella macellazione. Il CNSA, che fa riferimento al protocollo del Ministero della Salute del 31 luglio 1996, n. 24482, ha espresso parere favorevole alla ozonizzazione delle camere di stagionatura e/o degli ambienti di stoccaggio. Efficacia dell’uso dell’ozono nel settore alimentare. L’utilizzo dell’ozono in campo alimentare è stato estesamente investigato per la riduzione del rischio biologico, chimico e tossicologico di specifici prodotti non idonei a subire trattamenti convenzionali o per i quali tali trattamenti non risultino efficaci. Fra le varie possibili applicazioni dell’ozono o dell’acqua ozonizzata, rientra ad esempio: i) la riduzionedella carica microbica superficiale di prodotti ready-to-eat quali ad esempio frutta e verdura di IV gamma alfine di prolungarne la shelf-life; ii) l’abbattimento di microorganismi patogeni potenzialmente presenti, quali ad esempio Salmonella, Listeria, Campylobacter, pathogenic E. coli, ecc. su materie prime di origine animale (es. carne e pesce) o su carcasse animali; iii) la degradazione e detossificazione di specifiche mico tossine nei cereali; iv) la degradazione e rimozione di residui di pesticidi da prodotti orto frutticoli; v)l’uso come alternativa ai fumiganti per il controllo degli insetti infestanti; vi) l’uso per la sanificazione delle superfici e degli impianti/macchinari. Diversi studi hanno specificamente valutato l’efficacia dell’ozono o dell’acqua ozonizzata come virucida in ambito alimentare o di produzione agro alimentare